Edificio ottoniano e una delle dodici grandi basiliche romaniche di Colonia, la chiesa di San Pantaleone è lascito antico i cui primi resti risalgono al 886. Da allora molto è cambiato, ma la struttura ecclesiastica è senza dubbio una delle più importanti della città.
L’esterno della chiesa di San Pantaleone (Kirche St. Pantaleon in tedesco) è caratterizzato da due torri scalarie a base ottagonale e cilindriche nella parte superiore. Al centro, invece, si trova una torre quadrata molto grande.
Nell’interno della chiesa di San Pantaleone spiccano il matroneo – usato in passato anche come corte di giustizia – e il tramezzo. Dall’inconfondibile stile gotico fiammeggiante divide la navata centrale dal coro.
I cassettoni del soffitto sono dipinti con colori vividi mentre le pareti spoglie della navata principale sono decorate solo con archetti abbozzati sopra le arcate. Le strutture portanti dei pilastri e degli archi sono di pietra grigia.
La chiesa di San Pantaleone a Colonia è consacrata al martire greco omonimo e ai santi Cosma e Damiano.
Per approfondire:
Wikipedia
I commenti all'articolo "Chiesa di San Pantaleone, Colonia ottoniana"
Scrivi il tuo commento tramite